Metodi semplici per un'esperienza visiva appagante
- I controller RGB vengono utilizzati per molti scopi, ad esempio per i giochi, le luci RGB e la creazione di un certo stato d'animo utilizzando i colori.
- Puoi utilizzare un controller RGB per controllare la combinazione di colori del tuo PC, ma non è così semplice come collegarlo, devi installare un software che supporti il controller.
- Condividiamo quali requisiti ti consentiranno di utilizzare il controller RGB senza troppi tecnicismi.

XINSTALLARE CLICCANDO SUL FILE DI DOWNLOAD
- Scarica Fortect e installalo sul tuo computer.
- Avvia il processo di scansione dello strumento per cercare i file corrotti che sono la fonte del tuo problema.
- Fare clic con il tasto destro su Avvia riparazione quindi lo strumento potrebbe avviare l'algoritmo di fissaggio.
- Fortect è stato scaricato da 0 lettori questo mese.
I controllori hanno fatto molta strada. Da collegando il controller PS4 al PC, gli utenti possono ora prendere in carico le impostazioni del proprio PC utilizzando il controller RGB per regolare le impostazioni dei LED.
RGB sta per rosso, verde e blu; quando combini questi colori in quantità diverse, puoi creare praticamente qualsiasi colore nello spettro. Sembra interessante, quindi passiamo a come collegare questo controller al tuo PC.
Posso collegare il controller RGB alla scheda madre?
Si, puoi. Anche se è una buona notizia che puoi collegare il tuo controller RGB al tuo PC, non è solo un PC che lo farà. Il tuo PC deve soddisfare determinati requisiti. Non c'è bisogno di avere i piedi freddi perché non è niente di straordinario.
Come abbiamo detto nel nostro titolo, ti mostreremo il modo più semplice per collegare il tuo controller RGB al tuo PC e intendiamo mantenere la nostra promessa.
La tua scheda madre gioca un ruolo chiave, soprattutto se devi ancora acquistare il controller RGB. Esistono tre tipi di ventole del controller RGB:
- Intestazioni RGB a 4 pin
- Intestazioni RGB a 3 pin
- Ventole RGB senza intestazioni
La maggior parte delle ventole RGB utilizza connettori a 3 o 4 pin per l'alimentazione e la connessione dati dalla scheda madre. La differenza principale è che avrai bisogno di un connettore per il 4 pin.
Se provi a collegarlo direttamente, rischi mandando in corto la tua scheda madre. Questo dovrebbe fungere da guida per l'acquisto del controller per motivi di compatibilità.
Se non sei sicuro del tipo di scheda madre che possiedi, puoi controllare dal sito del produttore o contattarlo direttamente.
Tuttavia, se devi ancora acquistarne una, abbiamo una fantastica raccomandazione delle migliori schede madri RGB per la migliore esperienza.
Come collegare le ventole RGB alla scheda madre?
1. Intestazione RGB a 3 pin
- Dovrai spegnere il PC e aprire il case della CPU per individuare il connettore RGB.
- La tua scheda madre sarà esposta e dovrai individuare l'intestazione RGB.
- In genere sarà etichettato come RGB o ARGB, a seconda del modello.
- Una volta individuato lo slot corretto, trova il tuo kit RGB e inserisci il cavo a 3 pin corrispondente nello slot RGB finché non senti un clic. Ciò significa che è stato collegato in modo sicuro.
- E questo è tutto. Semplice vero?
Successivamente, dovrai installare il file corrispondente Software di controllo RGB compatibile con la scheda madre per controllare le luci.
Questo è di gran lunga il più facile da collegare alla scheda madre. Inoltre, la maggior parte delle persone che desiderano utilizzare il controller RGB utilizza già PC meno recenti in cui le intestazioni a 3 pin sono comuni.
Consiglio dell'esperto:
SPONSORIZZATO
Alcuni problemi del PC sono difficili da affrontare, soprattutto quando si tratta di file di sistema e repository di Windows mancanti o danneggiati.
Assicurati di utilizzare uno strumento dedicato, ad esempio Forte, che eseguirà la scansione e sostituirà i tuoi file rotti con le loro nuove versioni dal suo repository.
Sui metodi non così semplici per le schede madri RGB a 4 pin e non RGB.
2. Intestazione RGB a 4 pin
- Avrai bisogno di un connettore per la ventola.
- Successivamente, collegherai un'estremità del cavo all'intestazione della scheda madre e l'altra estremità alla ventola stessa.
- I passaggi successivi sono collegarlo all'intestazione RGB alla scheda madre e sei a posto.
La maggior parte dei computer moderni molto probabilmente ha l'intestazione a 4 pin. Alcune schede madri hanno il supporto integrato per le ventole del controller RGB a 4 pin, il che significa che la connessione sarà facile come quelle con intestazione a 3 pin.
D'altra parte, altre schede madri potrebbero non supportare affatto questi tipi di ventole e richiedere software o hardware aggiuntivo per funzionare.
Quindi, se la tua scheda madre non ha un'intestazione RGB, devi procurarti un cavo adattatore in grado di convertire il connettore a 4 pin in uno a 3 pin. Sul lato positivo, l'utilizzo di un'intestazione a 4 pin ha i suoi vantaggi.
Oltre a controllare le luci a LED, puoi aggiungere più ventole al tuo PC e controllare la loro velocità se hai bisogno di un flusso d'aria extra. I PC tendono a surriscaldarsi, soprattutto con i nuovi sistemi operativi come Windows 11 che richiedono più risorse.
Come collegare le ventole RGB alla scheda madre senza un'intestazione RGB?
Sebbene le ventole RGB siano un ottimo modo per aggiungere un tocco di stile al tuo PC, potresti essere sfortunato se non hai un'intestazione RGB sulla scheda madre.
Per fortuna c'è una soluzione. Ci vuole solo un piccolo sforzo in più. Se non disponi di un'intestazione RGB sulla scheda madre o desideri aggiungere più strisce LED senza acquistare nuovi cavi e connettori, puoi utilizzare un hub RGB.
Il vantaggio dell'utilizzo di un hub è che non è necessario interrompere alcun cavo dalla scheda madre, rendendo più facile l'installazione e meno probabile che le cose vadano in tilt. Lo svantaggio è che è un altro componente hardware che devi acquistare.
Questo conclude i nostri semplici passaggi sui diversi modi in cui puoi collegare un controller RGB al tuo PC. Spero che questo ti abbia dato alcune idee su come utilizzare il tuo controller RGB con il tuo PC.
Mentre sei ancora qui, dai un'occhiata come collegare il controller PS3 al PC.
Siamo felici di ricevere altri suggerimenti o suggerimenti che potresti avere su questo argomento, quindi lascia un commento qui sotto.
Hai ancora problemi?
SPONSORIZZATO
Se i suggerimenti di cui sopra non hanno risolto il tuo problema, il tuo computer potrebbe riscontrare problemi di Windows più gravi. Ti suggeriamo di scegliere una soluzione all-in-one come Forte per risolvere i problemi in modo efficiente. Dopo l'installazione, basta fare clic su Visualizza e correggi pulsante e quindi premere Avvia riparazione.