Cosa fa la modalità AHCI e dovresti usarla?

Abilita la modalità AHCI tramite l'editor del registro o il BIOS

  • L'Advanced Host Controller Interface consente ai controller SATA (Serial ATA) di comunicare con i dispositivi di archiviazione.
  • È possibile abilitare la modalità AHCI nel BIOS utilizzando l'editor del registro per accedere alle sue chiavi.
  • È possibile utilizzare la modalità AHCI indipendentemente dal fatto che si tratti di un HDD tradizionale o di un SSD.
modalità aci

XINSTALLARE CLICCANDO SUL FILE DI DOWNLOAD

Per risolvere vari problemi del PC, consigliamo DriverFix:Questo software manterrà i tuoi driver attivi e funzionanti, proteggendoti così da errori comuni del computer e guasti hardware. Controlla subito tutti i tuoi driver in 3 semplici passaggi:
  1. Scarica DriverFix (file di download verificato).
  2. Clic Inizia scansione per trovare tutti i driver problematici.
  3. Clic Aggiorna driver per ottenere nuove versioni ed evitare malfunzionamenti del sistema.
  • DriverFix è stato scaricato da 0 lettori questo mese.

AHCI (Advanced Host Controller Interface) è una modalità o protocollo utilizzato dai controller SATA (Serial ATA). Aiuta a migliorare le prestazioni del sistema con la comunicazione con i dispositivi di archiviazione. Tuttavia, questa guida discuterà cosa significa la modalità AHCI e cosa fa.

Inoltre, potresti essere interessato al nostro articolo su SSD SATA non elencato come opzione di avvio problema e come risolverlo.

Cos'è la modalità AHCI e cosa fa?

AHCI (Advanced Host Controller Interface) è una modalità o un protocollo utilizzato dai controller SATA (Serial ATA) per comunicare con dispositivi di archiviazione, come dischi rigidi e unità a stato solido (SSD). È stato introdotto in sostituzione della vecchia modalità IDE (Integrated Drive Electronics).

Inoltre, AHCI offre numerosi vantaggi rispetto a IDE, tra cui migliori prestazioni e supporto per funzionalità avanzate come Native Command Queuing (NCQ) e hot-plugging. Ecco alcune caratteristiche e vantaggi chiave di AHCI:

  • Prestazione migliorata – AHCI consente velocità di trasferimento dati più elevate e comunicazioni più efficienti tra il controller SATA e i dispositivi di archiviazione, migliorando le prestazioni complessive del sistema.
  • Accodamento comandi nativo (NCQ) – NCQ è una funzionalità supportata da AHCI che migliora le prestazioni dei dispositivi di archiviazione ottimizzando l'ordine in cui vengono eseguiti i comandi. Consente al dispositivo di archiviazione di gestire più richieste di lettura e scrittura contemporaneamente.
  • Collegamento a caldo – AHCI supporta l'hot-plugging, il che significa connettere o disconnettere dispositivi SATA (come dischi rigidi o SSD) mentre il computer è acceso senza riavviare il sistema.
  • Supporto TRIM – AHCI abilita il supporto TRIM per gli SSD. Consente al controller dell'SSD di ottimizzare le operazioni e mantenere i livelli di prestazioni.

Vale la pena notare che AHCI è la modalità standard per i moderni controller e dispositivi di archiviazione SATA. Tuttavia, alcuni sistemi meno recenti potrebbero essere ancora in grado di funzionare in modalità IDE per motivi di compatibilità.

Se si dispone di un sistema moderno e si utilizza un dispositivo di archiviazione basato su SATA, in genere si consiglia di abilitare la modalità AHCI. Abilitandolo nell'UEFI o Impostazioni del BIOS gli consente di sfruttare le sue caratteristiche e i vantaggi in termini di prestazioni.

Devo usare la modalità ACHI?

Sì, se disponi di un sistema moderno e utilizzi un dispositivo di archiviazione basato su SATA come a disco rigido o SSD, si consiglia generalmente di utilizzare la modalità AHCI (Advanced Host Controller Interface).

Tuttavia, è importante notare che la modifica della modalità di archiviazione da IDE ad AHCI dopo l'installazione del sistema operativo a volte può richiedere passaggi aggiuntivi. Includono l'installazione dei driver AHCI e la modifica della configurazione del sistema.

Inoltre, si consiglia di consultare la scheda madre o la documentazione del sistema. Inoltre, è possibile richiedere l'assistenza di un tecnico esperto prima di apportare modifiche alla modalità di archiviazione.

Come posso abilitare la modalità ACHI nel BIOS?

1. Abilita AHCI tramite l'editor del registro

  1. Premere finestre + R chiave per aprire il Correre finestra di dialogo, tipo regedite premere accedere aprire Editore del registro.
  2. Passare alla seguente chiave di registro: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStorV
  3. Seleziona il iaStorV e fare doppio clic su Valore iniziale nel riquadro di destra. Cambiala valore dei dati a 0 e quindi fare clic OK.
  4. Passare alla seguente chiave: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStorAV\StartOverride
  5. Se la Tasto StartOverride è assente, cercare il seguente percorso: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStorAVC
  6. Seleziona il Avvia Override chiave.
  7. Fare doppio clic su 0. Se hai il iaStor AV chiave, cambiare il valore a 0. Se hai il iaStorAVC chiave, impostare il valore a 3.
  8. Passare alla seguente chiave: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\storahci
  9. Fare doppio clic su Inizio digitare nel riquadro di destra e impostarlo valore dei dati a 0.

2. Cambialo dal BIOS

  1. Spegni il sistema e accendilo.
  2. Clicca il F2 chiave per l'avvio BIO.
  3. Vai a Sistema OConfigurazione hardware.
  4. Trovare il AHCI O modalità SATA.
  5. Abilitare AHCI o vai a modalità SATA e impostalo su AHCI.
  6. Salva ed esci dal BIOS per abilitare AHCI.

Posso utilizzare la modalità ACHI con HDD o SSD?

Sì, la modalità AHCI (Advanced Host Controller Interface) supporta sia HDD (dischi rigidi) che SSD (unità a stato solido).

Leggi di più su questo argomento
  • Che cos'è Searchindexer.exe e cosa fa?
  • Spoolsv.exe: cos'è e cosa fa?
  • Cartella WindowsApps: come trovarla e accedervi

Consente la comunicazione tra il controller SATA (Serial ATA) e il dispositivo di archiviazione, indipendentemente dal fatto che si tratti di un HDD tradizionale o di un SSD.

In conclusione, puoi consultare il nostro articolo su migliori laptop con SSD e HDD per la massima archiviazione, velocità e prestazioni.

Se hai ulteriori domande o suggerimenti, inseriscili gentilmente nella sezione dei commenti.

Hai ancora problemi? Risolvili con questo strumento:

SPONSORIZZATO

Alcuni problemi relativi ai driver possono essere risolti più rapidamente utilizzando uno strumento dedicato. Se hai ancora problemi con i tuoi driver, basta scaricare DriverFix e farlo funzionare in pochi clic. Dopodiché, lascia che prenda il sopravvento e correggi tutti i tuoi errori in pochissimo tempo!

NVME non viene visualizzato nel BIOS? 3 modi per risolverlo ora

NVME non viene visualizzato nel BIOS? 3 modi per risolverlo oraSsdBios

Dai un'occhiata al nostro elenco di soluzioni testate che hanno funzionato per la maggior parteSe sei qui, NVMe non viene visualizzato nel BIOS e ciò è probabilmente dovuto a problemi di avvio prot...

Leggi di più
Come aggiornare il BIOS MSI [3 modi]

Come aggiornare il BIOS MSI [3 modi]Aggiornamento Del BiosBios

È possibile aggiornare il BIOS MSI utilizzando il pulsante BIOS FlashbackEsistono diversi modi per aggiornare il BIOS MSI, uno dei quali prevede l'utilizzo dell'unità USB.Spesso gli ultimi aggiorna...

Leggi di più
Come aggiornare il BIOS Gigabyte [3 modi]

Come aggiornare il BIOS Gigabyte [3 modi]BiosGigabyte

È possibile utilizzare il metodo Q-Flash per aggiornare il BIOSL'aggiornamento del BIOS è essenziale affinché la scheda madre esegua le operazioni in modo ottimale.Puoi utilizzare il Gigabyte App C...

Leggi di più