- Se il tuo Raspberry Pi non si avvia, seguire i passaggi presentati in questa guida sarà sicuramente di aiuto.
- Per avviare il processo di risoluzione dei problemi, verifica la presenza di problemi di alimentazione e scopri se la scheda SD presenta errori.
- Dai un'occhiata ai nostri dettagli Strumenti di sviluppo sezione per guide e correzioni più utili.
- Per ulteriori guide Raspberry Pi, non esitare a visitare il nostro completo Hub Errori Raspberry Pi.

Questo software manterrà i tuoi driver attivi e funzionanti, proteggendoti così da errori comuni del computer e guasti hardware. Controlla subito tutti i tuoi driver in 3 semplici passaggi:
- Scarica DriverFix (file di download verificato).
- Clic Inizia scansione per trovare tutti i driver problematici.
- Clic Aggiorna driver per ottenere nuove versioni ed evitare malfunzionamenti del sistema.
- DriverFix è stato scaricato da 0 lettori questo mese.
Se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente stai riscontrando problemi di avvio di Raspberry Pi. Il tuo Raspberry Pi può smettere di avviarsi o rifiutarsi di accendersi per diversi motivi. Il dispositivo potrebbe avere problemi di alimentazione, problemi con la scheda SD. il sistema operativo non è installato correttamente e altri problemi hardware.
In questo articolo, esploriamo alcuni passaggi per la risoluzione dei problemi per aiutarti a risolvere i problemi di mancato avvio di Raspberry Pi. Segui i passaggi uno per uno per far funzionare il tuo dispositivo.
Cosa fare se Raspberry Pi 3 o 4 non si avvia?
1. Verifica problemi di alimentazione

- La versione più recente di Raspberry Pi, come il Pi 4, è dotata di una connessione USB di tipo C, a differenza della versione precedente di RPI che utilizza adattatori di alimentazione di capacità inferiore.
- Assicurati che il dispositivo riceva un'alimentazione adeguata tramite l'alimentatore ufficiale da 5,1 V 3 A.
- Puoi controllare la sezione dei requisiti del manuale di istruzioni del tuo dispositivo per trovare un alimentatore in grado di fornire una potenza adeguata.
- Evita di utilizzare il caricabatterie del tuo smartphone o tablet con la versione più recente di Raspberry Pi.
- Potresti anche voler controllare il cavo di alimentazione. A volte, il cavo di alimentazione potrebbe non funzionare con un Pi.
Controlla se il sistema operativo è installato.
- Inutile dire che il Raspberry Pi non si avvierà a meno che non sia installato un sistema operativo sulla scheda SD collegata al dispositivo.
- Puoi installare Ubuntu sulla scheda SD per avviare il tuo dispositivo.
- Puoi anche installare Raspbian per far funzionare il Pi e quindi scegliere Ubuntu o altre distribuzioni di tua scelta da installare.
2. Verifica la presenza di problemi con la scheda SD

La maggior parte delle volte (se non tutte), i problemi di avvio di Raspberry Pi sono associati a una scheda SD difettosa o corrotta. Quando le schede costose non sono necessariamente migliori delle schede SD economiche in quanto tendono a guastarsi, ma di solito sono considerate più affidabili.
Espellere la scheda SD e inserirla nel computer Windows per vedere se il computer rileva la scheda. Windows chiederà di scansionare e riparare la scheda se rileva problemi con essa. Clicca su Scansiona e correggi l'errore possibilità di riparare la scheda.
Se Windows non riesce a riparare la scheda, utilizzare il dosfsck strumento utilizzando un computer con Ubuntu per riparare la scheda. Se il problema persiste, potrebbe essere necessario formattare la scheda e reinstallare il sistema operativo per farlo funzionare. Nel caso in cui la formattazione non riesca, potrebbe essere necessario sostituire la scheda SD.
Controlla gli indicatori LED del Raspberry Pi.

Se non sei ancora sicuro che la scheda sia corrotta, il tuo Raspberry Pi può aiutarti. Il dispositivo è dotato di LED rosso e verde integrati. Mentre il LED rosso indica lo stato PWR, che è lo stato di alimentazione, il LED verde indica ACT che è lo stato di attività della scheda SD.
Se la scheda SD non è difettosa, il LED verde lampeggerà senza problemi. Tuttavia, se il LED verde non è acceso, significa che c'è un problema con la tua scheda SD. La scheda SD potrebbe richiedere nuovamente la riparazione, la riformattazione o la sostituzione, a seconda della situazione.
Puoi provare il Utilità di formattazione della scheda SD per riformattare l'archiviazione. Inoltre, considera di leggere il nostro come riparare una scheda SD danneggiata su Raspberry Pi per i passaggi dettagliati per la risoluzione dei problemi.
Kit Raspberry Pi per RetroPie e giochi [Guida 2020]
3. Verifica la presenza di problemi con il cavo HDMI

Il Raspberry Pi è dotato di una porta HDMI che viene utilizzata per collegare il computer a un display come una TV o un monitor. Se gli indicatori rosso e verde funzionano sul Pi, assicurati che funzioni anche il cavo HDMI.
Se il cavo HDMI funziona, prova a forzare il rilevamento HDMI modificando il file di configurazione. Ecco come farlo.
- Inserisci la scheda SD nel tuo computer e vai al seguente percorso:
/boot/ partizione - Apri il config.txt file.
- Aggiungi la seguente riga alla fine del file:
hdmi_force_hotplug=1 - Salva il file ed espelli la scheda SD.
- Reinserisci la scheda SD e prova a riavviare il tuo Raspberry Pi per vedere se il problema è stato risolto.
4. Controlla se il tuo Raspberry Pi è DoA

- Scollegare tutti i cavi e gli altri accessori collegati al Pi difettoso.
- Collega il cavo e inserisci la scheda SD in un altro dispositivo Raspberry Pi che possiedi.
- Prova ad accendere il dispositivo.
- Se il dispositivo funziona senza problemi, il tuo dispositivo Raspberry Pi potrebbe essere difettoso e potrebbe richiedere la sostituzione.
- Se il problema si verifica anche sul Pi secondario, prova a sostituire il cavo HDMI o di alimentazione o la scheda SD per vedere se questo risolve il problema.
Se stai utilizzando un dispositivo Raspberry Pi A, A+ e Zero, puoi collegarlo al tuo computer Windows e aprire il dispositivo per vedere se Windows rileva il dispositivo connesso. Puoi collegare il Pi al tuo computer Windows utilizzando un cavo USB.
Sfortunatamente, non c'è molto che puoi fare se non chiedere una sostituzione se il Pi ha problemi hardware. Quindi, segui i passaggi nell'articolo per diagnosticare il problema di mancato avvio di Raspberry Pi e sperare che sia il solito sospetto (scheda SD) a causare il problema.
Domande frequenti
Diversi fattori possono impedire al Raspberry Pi di avviarsi normalmente. Inizia con il controllo dell'alimentatore, controlla se il cavo HDMI è difettoso e assicurati che la scheda SD non sia danneggiata. Potresti anche voler controllare se il Pi è difettoso.
Raspberry Pi viene fornito con una luce verde e rossa che indica rispettivamente l'attività e lo stato di alimentazione. Se la tua luce rossa Raspberry Pi non è accesa, significa che il dispositivo non riceve alimentazione dall'alimentatore. Controllare l'alimentatore e il cavo di alimentazione per risolvere il problema.
Il Raspberry Pi impiega circa 20 minuti per avviarsi.