
Ogni volta che pensi di migliorare la sicurezza dei dati del tuo PC, la tua mente potrebbe vagare per un programma antivirus. Ovviamente, non tutti possono permettersi un antivirus premium, figuriamoci uno basato su abbonamento.
Ecco perché i programmi antivirus gratuiti sono molto popolari. Avast Antivirus è uno di questi popolari programmi antivirus ed è completamente gratuito, pur riuscendo a offrire una copertura sufficiente per renderlo praticabile oggi sul mercato.
Tuttavia, nessuno si è mai seduto a pensare da dove esattamente le aziende ottengono le loro entrate.
Sfortunatamente, sono emerse nuove informazioni che risponderanno a questa domanda e non è esattamente qualcosa che potresti voler sentire.
Avast! sta vendendo i tuoi dati
Dopo un'indagine approfondita fatta da PCMag e Scheda madre, sembra Avast! sta raccogliendo i tuoi dati per pagare le loro spese e il software antivirus gratuito.
Per farla breve, l'antivirus registra le tue abitudini di clic e i siti web che visiti.
Jumpshot, una consociata di Avast, riorganizza i dati e li vende alle principali aziende. Questi includono
Google, Yelp, Microsoft, McKinsey, Pepsi, Sephora, Home Depot, Condé Nast, Intuit e molti altri.Secondo PCMag:
I dati raccolti sono così granulari che i clienti possono visualizzare i singoli clic che gli utenti stanno facendo durante le loro sessioni di navigazione, compreso il tempo fino al millisecondo. E mentre i dati raccolti non sono mai collegati al nome, all'e-mail o all'indirizzo IP di una persona, la cronologia di ogni utente è comunque assegnato a un identificatore chiamato ID dispositivo, che persisterà a meno che l'utente non disinstalli l'antivirus Avast Prodotto.
Cosa ne pensi di questa rivelazione improvvisa su Avast? Condividi i tuoi pensieri nella sezione commenti qui sotto e continueremo il discorso.