- Piuttosto spesso questi tipi di errori sono causati da un driver difettoso o obsoleto, quindi per risolverli errori è fondamentale mantenere aggiornati i driver.
- Il passaggio successivo consiste nell'utilizzare lo strumento di risoluzione dei problemi, che può affrontare vari problemi, inclusi i problemi BSOD. Leggi sotto come puoi farlo.
- Il BSoD può essere fastidioso perché non puoi andare da nessuna parte finché non li risolvi. Considera il nostro Sezione Risoluzione dei problemi BSoD come una scorciatoia per risolvere tali problemi.
- La correzione degli errori di Windows 10 è il nostro lavoro e siamo diventati piuttosto bravi. Visita il nostro Hub degli errori di Windows 10 per mille soluzioni

Questo software manterrà i tuoi driver attivi e funzionanti, proteggendoti così da errori comuni del computer e guasti hardware. Controlla tutti i tuoi driver ora in 3 semplici passaggi:
- Scarica DriverFix (file di download verificato).
- Clic Inizia scansione per trovare tutti i driver problematici.
- Clic Aggiorna driver per ottenere nuove versioni ed evitare malfunzionamenti del sistema.
- DriverFix è stato scaricato da 0 lettori questo mese.
Ce ne sono di tutti i tipi Schermo blu della morte errori disponibili, e questi tipi di errori può essere piuttosto problematico su Windows 10.
Poiché gli errori BSoD sono così famosi, oggi ti mostreremo come correggere l'errore NO TALE PARTIZIONE.
Come posso correggere l'errore BSoD NESSUNA PARTIZIONE?
Sommario:
- Assicurati che i tuoi driver siano aggiornati
- Esegui lo strumento di risoluzione dei problemi BSOD
- Esegui la scansione SFC
- Esegui DISM
- Controlla il disco rigido
- Correggi MBR
- Configura manualmente la partizione attiva
- Ripristina il codice del settore di avvio
- Verifica la presenza di problemi hardware
- Reinstalla Windows 10
Correzione: NESSUNA PARTIZIONE Errore di Windows 10
Soluzione 1 – Assicurati che i tuoi driver siano aggiornati
Piuttosto spesso questi tipi di errori sono causati da un driver difettoso o obsoleto, quindi per correggere questi errori è fondamentale mantenere aggiornati i driver.
L'aggiornamento dei driver è relativamente semplice e tutto ciò che devi fare è visitare il produttore dell'hardware e scaricare i driver più recenti per il tuo dispositivo.
Tieni presente che dovrai aggiornare il maggior numero possibile di driver, quindi il processo di aggiornamento potrebbe diventare un po' noioso.
Aggiorna i driver automaticamente
La ricerca dei driver da soli può richiedere molto tempo. Quindi, ti consigliamo di utilizzare uno strumento che lo farà automaticamente per te.
L'utilizzo di un programma di aggiornamento automatico dei driver ti salverà sicuramente dal fastidio di cercare i driver manualmente e manterrà sempre il tuo sistema aggiornato con i driver più recenti.
Uno strumento dedicato ti aiuterà ad aggiornare i driver automaticamente e a prevenire danni al PC causati dall'installazione di versioni di driver errate.
Dopo diversi test, il nostro team ha concluso che questa è la soluzione più automatizzata:
Alcuni degli errori e dei bug più comuni di Windows sono il risultato di driver vecchi o incompatibili. La mancanza di un sistema aggiornato può portare a lag, errori di sistema o persino BSoD.Per evitare questo tipo di problemi, puoi utilizzare uno strumento automatico che troverà, scaricherà e installerà la giusta versione del driver sul tuo PC Windows in un paio di clic e ti consigliamo vivamente DriverFix.Segui questi semplici passaggi per aggiornare in sicurezza i tuoi driver:
- Scarica e installa DriverFix.
- Avvia l'app.
- Attendi che il software rilevi tutti i driver difettosi.
- Ora ti verrà presentato un elenco di tutti i driver che hanno problemi e devi solo selezionare quelli che vorresti fossero risolti.
- Attendi che DriverFix scarichi e installi i driver più recenti.
- Ricomincia sul PC per rendere effettive le modifiche.

DriverFix
Proteggi il tuo Windows da qualsiasi tipo di errore causato da driver corrotti, installando e utilizzando DriverFix oggi stesso!
Visita il sito web
Dichiarazione di non responsabilità: questo programma deve essere aggiornato dalla versione gratuita per eseguire alcune azioni specifiche.
Soluzione 2: eseguire lo strumento di risoluzione dei problemi BSOD
Ora passiamo a Windows 10propri strumenti di risoluzione dei problemi. Il primo strumento da cui cercheremo aiuto è lo strumento di risoluzione dei problemi unificato.
Questo strumento può essere utilizzato per affrontare vari problemi, inclusi i problemi BSOD.
Ecco come eseguire lo strumento di risoluzione dei problemi BSOD in Windows 10:
- Apri il App Impostazioni e vai a Aggiornamento e sicurezza sezione.
- Selezionare Risoluzione dei problemi dal menu a sinistra.
- Selezionare BSOD dal riquadro di destra e fare clic su Esegui lo strumento di risoluzione dei problemi.
- Segui le istruzioni sullo schermo per completare lo strumento di risoluzione dei problemi.
Soluzione 3: eseguire la scansione SFC
Il prossimo strumento di risoluzione dei problemi che eseguiremo è la scansione SFC. Questo è uno strumento di risoluzione dei problemi della riga di comando che esegue la scansione del sistema per potenziali problemi e li risolve (se la soluzione è possibile, ovviamente).
Ecco come eseguire la scansione SFC in Windows 10:
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start Menu e aprire Prompt dei comandi (amministratore).
- Immettere la seguente riga e premere Invio:sfc/scannow
- Attendi il completamento del processo (potrebbe volerci un po' di tempo).
- Se la soluzione viene trovata, verrà applicata automaticamente.
- Ora chiudi il prompt dei comandi e riavvia il computer.
Soluzione 4 – Esegui DISM
Lo strumento di risoluzione dei problemi finale che proveremo qui è DISM.
Deployment Image and Servicing Management distribuisce di recente l'immagine del sistema, quindi è possibile che elimini i potenziali problemi BSOD.
Ti guideremo attraverso lo standard e la procedura che utilizza il supporto di installazione di seguito:
- Modo standard
- Fare clic con il pulsante destro del mouse su Start e aprire il prompt dei comandi (amministratore).
- Incolla il seguente comando e premi Invio:
- DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
- DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
- Attendi fino al termine della scansione.
- Riavvia il computer e riprova ad aggiornare.
- Con il supporto di installazione di Windows
- Inserisci il supporto di installazione di Windows.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul menu Start e, dal menu, scegliere il prompt dei comandi (amministratore).
- Nella riga di comando, digita i seguenti comandi e premi Invio dopo ciascuno:
- dism /online /cleanup-image /scanhealth
- dism /online /cleanup-image /restorehealth
- Ora, digita il seguente comando e premi Invio:
- DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth /source: WIM: X: SourcesInstall.wim: 1 /LimitAccess
- Assicurati di cambiare e X valore con la lettera dell'unità montata con l'installazione di Windows 10.
- Al termine della procedura, riavvia il computer.
Soluzione 5: controllare il disco rigido
I BSOD di solito si verificano quando si verifica un problema con il disco rigido. Per vedere se è così, esegui il comando chkdsk.
Questo comando eseguirà la scansione dell'unità e risolverà potenziali problemi (se possibile).
Ecco come eseguire il comando chkdsk in Windows 10:
- Inserisci il Avvio avanzato (Riavvia il computer tenendo premuto il tasto Cambio chiave).
- Scegliere Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate.
- Selezionare Prompt dei comandi dall'elenco delle opzioni.
- Quando viene visualizzato il prompt dei comandi, inserisci le seguenti righe e premi Invio dopo ogni riga per eseguirlo:
- bootrec.exe /rebuildbcd
- bootrec.exe /fixmbr
- bootrec.exe /fixboot
- Alcuni utenti suggeriscono anche che è necessario eseguire ulteriori operazioni chkdsk anche i comandi. Per eseguire questi comandi, devi conoscere le lettere di unità per tutto il tuo disco rigido partizioni. Nel prompt dei comandi dovresti inserire quanto segue (ma ricorda di usare le lettere che corrispondono alle partizioni del tuo disco rigido sul tuo PC):
- chkdsk /r c:
- chkdsk /r d:
Questo è solo il nostro esempio, quindi tieni presente che devi eseguire il comando chkdsk per ogni partizione del disco rigido che hai.
- chkdsk /r c:
- Riavvia il computer e verifica se il problema è stato risolto.
Soluzione 6 – Correggi MBR
NESSUN errore DI TALE PARTIZIONE è comunemente causato dalla modifica dei Master Boot Records, ma fortunatamente per te, questo può essere facilmente risolto.
MBR contiene tutte le informazioni relative alle partizioni logiche e ai file system, quindi è fondamentale per il tuo disco rigido. Per risolvere questo problema, dovrai fare quanto segue:
- Riavvia il computer durante l'avvio di Windows 10. Ripetere questo passaggio alcune volte per iniziare Riparazione automatica.
- Scegliere Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Prompt dei comandi.
- Una volta avviato il prompt dei comandi, dovrai inserire le seguenti righe e premere Invio dopo ogni riga per eseguirlo:
- bootrec /fixmbr
- bootrec /fixboot
- bootrec /rebuildbcd
- Chiudi il prompt dei comandi e riavvia il PC.
Tieni presente che potrebbe essere necessario utilizzare il DVD di installazione di Windows 10 o chiavetta USB per completare il passaggio.
Se non disponi di un DVD o di un'unità flash USB di Windows 10, puoi utilizzare Strumento di creazione multimediale per farlo.
Soluzione 7: configurare manualmente la partizione attiva
È possibile ottenere l'errore NO TALE PARTIZIONE se la partizione attiva non è impostata correttamente e, per risolvere questo problema, dovrai impostarla manualmente seguendo questi passaggi:
- Avvia il processo di riparazione automatica. Per istruzioni dettagliate, controlla la soluzione precedente.
- Selezionare Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Prompt dei comandi.
- Una volta avviato il prompt dei comandi, inserire quanto segue:
- diskpart
- elenco disco
- Ora dovresti vedere l'elenco dei dischi rigidi che hai. Devi selezionare il disco rigido su cui è installato Windows 10. Nel nostro esempio abbiamo solo un disco rigido, ma se ne hai di più assicurati di selezionare quello corretto. accedere seleziona disco 0 e premi accedere. Anche in questo caso, nel nostro esempio abbiamo utilizzato il disco 0, ma è necessario selezionare il disco su cui è installato Windows 10.
- accedere parte della lista. Dovresti vedere l'elenco di tutte le partizioni sul tuo disco rigido. Devi individuare la partizione che contiene Windows 10. Nel nostro caso è Partizione 1, ma potrebbe essere diverso per te, quindi assicurati di utilizzare un numero diverso che corrisponda alla tua partizione. accedere seleziona la partizione 1.
- Inserisci le seguenti righe:
- attivo
- smettere
In questo modo, hai reso attiva la tua partizione di Windows 10 e i problemi con NESSUNA PARTIZIONE DI TALE dovrebbero essere risolti.
Soluzione 8: ripristinare il codice del settore di avvio
Per completare questo passaggio avrai bisogno di un DVD di Windows 10 o di un'unità flash USB, quindi assicurati di crearne uno. Per ripristinare il codice del settore di avvio, procedi come segue:
- Collega l'unità flash USB o inserisci il DVD di Windows 10 nel PC.
- Mentre il tuo PC si avvia, riavvialo un paio di volte. Questo avvierà il processo di riparazione automatica.
- Selezionare Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Prompt dei comandi.
- Inserisci le seguenti righe:
- Diskpart
- Seleziona disco 0
- Elenco volume
- Individua il DVD-ROM o l'unità flash USB nella tabella e ricorda la sua lettera.
- Per questo passaggio dovrai utilizzare la lettera che corrisponde all'unità DVD o all'unità flash USB. Nel nostro caso, era E, ma sarà diverso sul tuo PC, quindi assicurati di utilizzare la lettera appropriata.
- Immettere quanto segue nel prompt dei comandi:
- Uscita
- E:
- Avvio del CD
- Dir
- Controlla se hai bootsect.exe nell'elenco dei file. In tal caso, inserisci i seguenti comandi:
- bootsect /nt60 SYS /mbr
- Uscita
- Riavvia il tuo computer.
Soluzione 9: verifica la presenza di problemi hardware
NESSUN errore di TALE PARTIZIONE può essere causato da un disco rigido difettoso o da qualche altro errore hardware, quindi se riscontri questo problema assicurati di controllare se il tuo disco rigido è collegato correttamente.
Un certo numero di utenti ha segnalato che il collegamento del disco rigido a una porta diversa sul scheda madre risolto il problema per loro, quindi potresti provare a farlo.
Se ciò non aiuta, potresti dover verificare se altri componenti hardware funzionano correttamente.
Soluzione 10: reinstallare Windows 10
Se altre soluzioni non hanno risolto questo problema, dovrai farlo reinstallare Windows 10. Dobbiamo ricordare che la reinstallazione di Windows 10 eliminerà tutti i file e le cartelle dall'unità C, quindi assicurati di eseguirne il backup.
Per reinstallare Windows 10, dovrai creare un USB o un DVD di Windows 10 e avviare da esso.
Segui le istruzioni e assicurati di formattare la partizione del disco rigido.
NESSUN errore di TALE PARTIZIONE può essere fastidioso, ma proprio come molti altri errori BSOD, questo può essere risolto seguendo una delle nostre soluzioni.
- Che cos'è una partizione su un computer?
Domande frequenti
Assicurati che i tuoi driver siano aggiornati ed esegui BSOD Troubleshooter. Leggi il nostro guida completa per risolvere questo errore.
L'errore NO TALE PARTIZIONE è a Errore BSoD causato da un driver difettoso o obsoleto, quindi è indicato che tieni aggiornati i tuoi driver.
Una partizione del computer o una partizione del disco è una sezione del disco rigido separata da altri segmenti. Le partizioni consentono agli utenti di dividere un disco rigido in sezioni logiche. Scopri il miglior software di gestione del disco per Windows.